MILANO
Via Monte Altissimo n. 1
20156 - Milano
Petter Johannesen
Console Onorario
Tel. +39 02 804041
Si riceve solo su appuntamento
Lun-Ven 10-12:30 - 14:30-17
info@lanamibia.it
milano@lanamibia.it
Nel 2002 la Rolex ha lanciato sul mercato una versione speciale, a tiratura limitata, del suo famoso cronografo sportivo denominata Daytona Meteor (ref. 116519), impreziosità da un quadrante molto particolare ricavato da un pezzo di meteorite rinvenuto nel 1836 in Namibia.
No, non è uno spot per la nota casa produttrice di orologi e nemmeno dell'iconico modello sportivo più ambito del mondo, non ne hanno bisogno. Quella che raccontiamo è una curiosità per gli appassionati di orologi da polso e del paese Namibia, ovvero il legame che unisce il profondo del cosmo con la Namibia e con il polso di alcuni fortunati collezionisti.
Il meteorite in questione è il Gàbaon, ha circa 4 miliardi di anni ed è caduto sulla terra 12000 anni fa, anno più anno meno... E' formato ferro-nikel con parti di cobalto e fosforo. Il meterite, oggi, è gelosamente custodito presso il Geological Survey of Namibia a Windhoek. Non ci è noto sapere come la Rolex sia riuscita a farsi assegnare una porzione di questo reperto.
Come in tutte le cose, questo orologio può piacere o meno, qualcuno ad esempio è critico sulla scelta di usare numeri romani su orologio di questo tipo e con un quadrante così particolare, ma è indubbio che si tratta di un pezzo molto interessante e suggestivo, non è da tutti portare al polso 4 miliardi di storia.
clicca sull'immagine per ingrandire